Cosa fare quando piove?

In montagna la possibilità di trovare un’intera settimana di bel tempo è rara, ma questo non vuol dire che nelle giornate di maltempo ci si debba per forza annoiare.
Abbiamo messo insieme le alternative che da anni suggeriamo ai nostri ospiti.
Sport
Per non rinunciare all’attività sportiva le possibilità sono molteplici.
La palestra di arrampicata di Cortina offre la possibilità di arrampicare indoor su oltre 80 vie dal 3b all’8b+ su un’altezza massima di 24 metri e fino a 30 metri di sviluppo. Ha una zona con vie più corte di difficoltà inferiore e alcuni itinerari sono inoltre attrezzati con top rope per chi non si sente ancora sicuro ad arrampicare da primo di cordata. Le Guide Alpine tengono dei corsi personalizzati anche brevi per imparare o migliorare le tecniche per muoversi sulla parete verticale.
Lo stadio del ghiaccio, location delle Olimpiadi del 1956 e set di alcuni famosi film, dispone di una pista di pattinaggio aperta tutto l’anno con servizio di noleggio pattini.
Perché non sfidarsi in una partita di tennis nei campi coperti del Tennis Country Club? Non è raro poter assistere o anche partecipare a uno dei suoi avvincenti tornei.

Musei
5 sono i musei che meritano una visita:
Museo Etnografico d’Ampezzo a Cortina
Passeggiando all’interno del museo si ha l’impressione di vivere in un’altra epoca. Il percorso ripercorre la storia e la tradizione di un luogo, dalla vita contadina alla vita domestica, dal sentimento religioso all’espressione artistica della Valle d’Ampezzo. Il tutto grazie a una ricca raccolta di utensili, attrezzi tipici della cultura agro-silvo-pastorale e gli immancabili costumi tradizionali ampezzani. Esempio tangibile di come è stata custodita nel tempo la preziosa memoria delle proprie origini.
Museo Paleontologico a Cortina
Il museo espone una delle più consistenti raccolte di fossili oggi esistenti. Megalodonti, gusci di invertebrati marini, coralli, spugne e fossili d’innumerevoli animali sono la testimonianza concreta di un’epoca lontanissima in cui sul territorio di Cortina si estendeva un’immensa distesa di acqua marina. I reperti, provenienti tutti dall’area dolomitica, furono raccolti e catalogati dal ricercatore ampezzano Rinaldo Zardini e raccontano l’evoluzione geologica della valle.
Museo d’arte moderna a Cortina
La collezione, donata nel 1974 all’istituzione delle Regole dalla vedova di Mario Rimoldi, che fu sindaco di Cortina d’Ampezzo nel periodo delle Olimpiadi, è una preziosa raccolta di sculture e dipinti dei maggiori autori del Novecento italiano. Da De Chirico a De Pisis, da Carrà, Morandi e Depero fino a Sironi e Rotella, il Museo rappresenta un viaggio imperdibile all’interno della migliore arte contemporanea. La collezione continua ad ampliarsi e prosegue nel frattempo la sua attività di prestito per l’allestimento di esposizioni temporanee.
Museo dell’occhiale a Pieve di Cadore
Il museo dell’occhiale espone pregevoli collezioni di ottici italiani, francesi, belgi e tedeschi (lenti, astucci, binocoli, insegne, cannocchiali, ventagli, statuette e volumi d’epoca) insieme a un’importante documentazione dell’evoluzione tecnologica nella produzione di occhiali, astucci e lenti in Cadore tra la fine del secolo XIX e gli anni Sessanta del ‘900.
La casa natale di Tiziano Vecellio a Pieve di Cadore
La dimora nella quale nacque e visse da bambino il celebre pittore rinascimentale è una tipica casa cadorina del Quattrocento. Vi sono esposte alcune riproduzioni di disegni tizianeschi della Galleria degli Uffizi di Firenze e documentazione relativa al Pittore.

Shopping
Sin dagli anni Cinquanta Cortina è stata all’avanguardia nel campo della moda dettando legge sui must del momento.
Basta una passeggiata per le vie del centro per scoprire le tendenze della prossima stagione: dall’abbigliamento di lusso alle calzature, dall’antiquariato e all’alta gioielleria, dall’arredo floreale all’oggettistica, fino alle ultimissime tendenze in campo sportivo.
Non mancano interessanti esposizioni temporanee nelle gallerie d’arte di Corso Italia e merita una visita la Cooperativa, lo storico centro commerciale dove si può trovare di tutto, oltre l’inaspettato.

Wellness
La nostra piccola Spa è il luogo ideale per rilassarsi e rigenerarsi mentre fuori piove. Se desiderate fare un tuffo in piscina, la Corte Spa a Borca di Cadore offre un’ampia piscina con idromassaggio immersa nel bosco.