Per la vostra estate attiva: escursioni e trekking storici

Si tratta di una piacevole camminata che permette di visitare luoghi di interesse storico circondati da un bel panorama.
La montagna va vissuta in movimento: a piedi o in mountain bike ci si può addentrare nella natura e fare il pieno di bellezza e aria fresca.
Per quest’estate abbiamo preparato un ricco programma di escursioni accompagnate, per avere il piacere della scelta tra una varietà di attività.
Infatti, proponiamo trekking a piedi, escursioni in mtb e vie ferrate!
Le novità più importanti sono i 3 trekking storici che si alternano ogni mercoledì e il nuovo tour in e-bike.
Trekking storico 1: La Rocca di Podestagno
L’escursione inizialmente segue la profonda forra del torrente Felizon, per poi portarsi sotto la rocca con la visita ad una cannoniera in una caverna italiana risalente alla Guerra del ’15-‘18, e la salita alle rovine del castello lungo l’antica Strada Regia, via di comunicazione importantissima nel medioevo per collegare l’Italia al nord Europa.
Dalla cima si ha una bella veduta su Cortina, e aiuta a capire l’importanza della posizione strategica del castello per il controllo dei transiti che si svolgevano attraverso il passaggio obbligato sotto la Rocca.
Trekking storico 2: L’Anello del Popena lungo le mulattiere di guerra alla ricerca degli antichi confini tra Venezia e Austria
Il luogo, tra mughi e roccette, si affaccia sulla Val Popena, vicino a Misurina.
La partenza è proprio dal celebre lago in direzione della Malga Misurina (posto di ristoro) e si prosegue poi per il bel sentiero n. 224, inizialmente all’interno del bosco di conifere. Lo sguardo può spaziare all’indietro, verso il Lago, e in alto, verso le vicine creste rocciose delle Pale di Misurina che andremo a scavalcare in corrispondenza di un valico. Sulla sella poco oltre i 200 m si trovano anche i ruderi del Rifugio Popena.
Trekking storico 3: Il Bunker del Vallo Alpino del Littorio a Cimabanche
Il Vallo Alpino del Littorio è un sistema di fortificazioni formato da opere di difesa (bunker), voluto da Mussolini e costruito durante il ventennio fascista prima della seconda guerra mondiale per proteggere il confine italiano dai paesi limitrofi. Si trova al confine tra la Provincia di Belluno e quella autonoma di Bolzano.
In e-mtb: Il Cadore e i laghetti di Lagole
Si tratta di un nuovo e facile giro in e-bike, adatto a tutti.
Una giornata alla scoperta del Cadore e delle sue perle: i piccoli villaggi lungo la ciclabile, la casa natale del pittore Tiziano, il museo dell’occhiale e Lagole, un’area archeologica e naturalistica di rara bellezza.
Quest’ultima località, è nota per il Lago delle Tose, un piccolo specchio d’acqua noto fino dall’epoca romana per le caratteristiche termali e i benefici delle sue acque.
Alle sorgenti Termali di Lagole è possibile immergersi e fare il bagno (anche se le sue acque sono gelide!). Inoltre si ritiene che questa acqua abbia il potere di cicatrizzare le ferite, una convinzione radicata fin dall’antichità: nell’area sono state trovate diverse statuette votive raffiguranti guerrieri muniti di lancia come richiesta di preghiera o in segno di ringraziamento per l’avvenuta guarigione.