Vivere l’inverno a San Vito di Cadore e a Cortina d’Ampezzo

L’inverno è una stagione magica, specialmente nelle Dolomiti, dove le montagne si vestono di bianco e i panorami si trasformano in paesaggi da cartolina. Tra i gioielli invernali delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo e San Vito di Cadore occupano di sicuro un posto di riguardo.

Con il nostro articolo scopriamo insieme cosa rende questi luoghi così speciali durante la stagione fredda e quali esperienze straordinarie vi attendono.

SAN VITO DI CADORE

Iniziamo dal nostro paese, San Vito di Cadore, distante solo 10 km dalla Regina delle Dolomiti, Cortina.

Ciaspole

Direttamente dal nostro hotel potete partire per un’escursione con le ciaspole o ramponicini ai rifugi Larin e Senes oppure, per una camminata più lunga, ecco il suggestivo rifugio Scotter, dominato dalle imponenti cime dei monti Antelao e Pelmo.

Ski Area

San Vito di Cadore, con il suo comprensorio, si presta al meglio per i più piccoli e le loro famiglie per i molti servizi a loro dedicati: dal Parco NeveSole al Kinderheim posto all’interno del parco, dall’organizzato campo scuola con le proprie Scuole Sci alla varietà di piste che l’intero comprensorio offre.

CORTINA D’AMPEZZO

Da San Vito di Cadore è questione poi di pochi minuti per raggiungere Cortina. Qui avrete solo l’imbarazzo della scelta di cose da fare.

Ecco qui sotto un breve elenco:

CIASPOLE

Cortina è un vero paradiso per le escursioni invernali con le ciaspole. Nel nostro programma invernale settimanale potete partecipare a diverse uscite con le guide alpine, tra cui la salita in notturna alla Malga Giau, il Giro delle 5 Torri, il giro della Grande Guerra nei pressi di Passo Valparola, Malga Ra Stua nei boschi di Fanes, il punto belvedere di Cianderou, ma anche in autonomia a Malga Federa, Rifugio Mietres e Rifugio Dibona con rientro in slittino.

SLITTINO

Alcuni rifugi predispongono di piste battute per poter salire comodamente e ridiscendere con gli slittini.

Le proposte possono anche comprendere serate con cena in rifugio e discesa al chiaro di luna.

FAT BIKE

Avete mai provato le fat-bike sulla neve?
Da qualche anno c’è una nuova e divertente attività: gli itinerari per fat-bike!
Le mtb “invernali”, o fat bike, sono bici dalle ruote larghe adatte al manto innevato e alle basse temperature, ideali per chi vuole continuare a pedalare anche nella stagione fredda.
Indovinate un po’, oggi le fat-bike sono disponibili anche in versione ebike!

PATTINAGGIO SUL GHIACCIO

Poche località sulle Alpi possono vantarsi di avere uno stadio olimpico. Lo stadio olimpico di Cortina fu costruito in occasione delle VII Olimpiadi Invernali del 1956. La pista di pattinaggio è utilizzabile tutto l’anno ed è possibile pattinare in autonomia o imparare i segreti di questa disciplina con istruttori qualificati.

E’ disponibile anche un servizio di noleggio pattini.

CURLING

Sempre presso lo Stadio Olimpico ci si può cimentare con il curling, disciplina praticata a Cortina già dal 1900. La scuola Curling di Cortina organizza corsi, lezioni e partite per i turisti che vogliono avvicinarsi a questa attività!

SCI DI FONDO

Ai fondisti Cortina offre circa 70 km di piste che attraversano il meraviglioso Parco Naturale Dolomiti d’Ampezzo.

La maggior attrattiva dello sci di fondo a Cortina è lo splendido tracciato di 30 km lungo l’ex ferrovia che collega Dobbiaco a Cortina caratterizzato da una lunga galleria illuminata, un ponte e un ambiente al cospetto delle cime dolomitiche e di laghi ghiacciati.

SCI FUORI PISTA

In inverno Cortina offre moltissimi itinerari per gli amanti di questo sport, da percorsi semplici con pendii dall’inclinazione dolce a percorsi di difficoltà elevata con discese lungo ripidi canali. Ci sono inoltre molti percorsi su strade battute che portano a rifugi alpini aperti anche d’inverno.

Nel nostro programma invernale potete trovare delle uscite per imparare a sciare in fuori pista coniugando sicurezza e divertimento, oppure escursioni nel regno nevoso degli scialpinisti, tra gli aguzzi Cadini e insolite viste sulle Tre Cime di Lavaredo.

SCI ALPINO

Cortina d’Ampezzo è famosa in tutto il mondo per le sue piste. La ski area è divisa in tre settori: Tofane, Faloria e Cristallo collegate tra loro con skibus per un totale di 120 km di piste. Offrono sciate mozzafiato per sciatori e snowboarder di tutti i livelli.  

Tutto l’area di Cortina rientra inoltre all’interno del carosello del Dolomiti SuperSki con cui si può percorrere anche il Giro della Grande Guerra.

Le piste più famose? Tra quelle “tranquille” possiamo citare la Col Drusciè, dove si è tenuto lo slalom delle prime Olimpiadi e la Averau, mentre, tra le nere, da provare  la nuova Vertigine dove si è tenuta la libera maschile ai Mondiali 2021.

PAUSE GOLOSE IN RIFUGIO

Imperdibile poi una sosta in uno dei molti rifugi aperti anche d’inverno. Ce ne sono tantissimi, da quelli situati vicino alle piste da sci, e raggiungibili direttamente con gli impianti, a quelli immersi nella natura, da conquistare con una camminata sulla neve.

Da ordinare: casunziei, canederli, Spaetlze, torta al grano saraceno e strudel di mele.

SHOPPING

Dopo tutte queste attività sulla neve, ecco lo struscio in Corso Italia, lungo 600 metri, vero paradiso per gli amanti dello shopping e immancabile punto di ritrovo, sia per i residenti che per gli ospiti di Cortina.

Sempre in Corso Italia vi consigliamo di fare una sosta alla Cooperativa di Cortina, aperta nel 1893 che,  con i suoi 4.000 metri quadrati espositivi, é il più importante grande magazzino nelle Dolomiti.

EVENTI

In una località così importante, il calendario degli eventi e manifestazioni non poteva che essere di prim’ordine.

Qui sotto quelli principali che si svolgono ogni inverno:

Cortina Fashion Weekend – dicembre

San Nicolò – dicembre

Coppa del Mondo di sci femminile – gennaio

Carnevale Ampezzano – febbraio

Snow run – febbraio

Granfondo Dobbiaco Cortina – febbraio

Cortinametraggio – marzo

Cortina food lovers – aprile

BENESSERE

Finiamo la nostra giornata invernale sulle nevi di San Vito di Cadore e di Cortina con il benessere. Niente di meglio di un sano relax all’interno di una spa con sauna, bagno turco e idromassaggio mentre fuori nevica.

Nel nostro hotel potete trovare una zona wellness con saletta relax, angolo tisane, vari tipi di saune, bagno turco, docce emozionali, oppure, per un’esperienza più esclusiva, soggiornare nella Suite Spa, la nostra suite con all’interno vasca idromassaggio, sauna e bagno turco.

L’ideale  per concludere nel segno del romanticismo una  giornata sulla neve!

VEDI ANCHE:

Sci alpinismo Cortina 

Giro 5 Torri con le ciaspole

Con le ciaspole sulla Muraglia del Giau