Al sass de stria

Il Sass de Stria, letteralmente “sasso stregato”, è stato interamente scavato dall’esercito Austriaco nel corso del conflitto Mondiale del 1915-18. Ciò ha reso l’importante caposaldo una fortificazione imprendibile per gli Alpini italiani. L’escursione, relativamente facile e poco faticosa, raggiunge la cima di questa “sentinella naturale” del Passo Falzarego. La salita per la via normale parte nei pressi del piccolo museo “Forte Tre Sassi”, una caserma-fortezza della fine ‘800 per il controllo del passo. Tracce evidenti guidano a salire il primo risalto roccioso, con un caratteristico enorme masso posato in posizione instabile un tempo dipinto di blu (ora con qualche traccia di colore). Si giunge alla zona centrale, una specie di vasto pianoro roccioso, il panorama diviene via via più grandioso con fantastici scorci verso il vicino gruppo del SettSass, verso il Sella e la Marmolada.
Tutta l’area è caratterizzata dalle tracce di trincee, gallerie, manufatti risalenti alle postazioni della Grande Guerra: un vero e proprio museo all’aperto. Si sale quindi verso la cima attraverso scalette di metallo e di legno, gallerie, trincee ed enormi spaccature nella roccia fino alla croce di vetta a 2.477 m.
Il panorama da qui è davvero fantastico.
GIORNO: Mercoledì
TEMPO: 3-4 ore
DISLIVELLO:
DIFFICOLTÀ: media
PARTENZA: ore 9:00 dalla reception dell’hotel. Avvicinamento con mezzi propri (40 minuti)
COSTO: € 20 per persona. Gratis per chi ha prenotato sul nostro sito
PRENOTAZIONE obbligatoria alla reception entro le ore 16:00 del giorno precedente.